Truffa in vacanza? Come andare in vacanza tranquilli evitando le truffe.

Polizia di Stato ed Airbnb spiegano come difendersi nel mare delle truffe ai vacanzieri.

Truffa in vacanza? Come si sa il mare è spesso pieno di squali, pertanto in vista delle vacanze estive la Polizia di Stato ed Airbnb hanno diffuso un interessante approfondimento (Case vacanza: Polizia di Stato e Airbnb diffondono consigli anti-truffa | Polizia di Stato) per avvertire gli italiani circa i più diffusi tentativi di truffa che vengono consumati nel mondo delle prenotazioni online.

yellow die cast miniature van on brown sand
Photo by Nubia Navarro (nubikini) on Pexels.com

Leggi tutto “Truffa in vacanza? Come andare in vacanza tranquilli evitando le truffe.”

8 marzo 2022 – evento “IL CAMBI-SERRANI E LE DONNE: GIURISTI A SCUOLA PER L’8 MARZO”

In occasione delle celebrazioni per l’8 marzo 2022 sono stato invitato presso il Liceo Cambi di Falconara M.ma per partecipare all’evento “IL CAMBI-SERRANI E LE DONNE: GIURISTI A SCUOLA PER L’8 MARZO” e discutere assieme ai ragazzi delle quinte del fenomeno sociale e giuridico della violenza sulle donne e sui soggetti più vulnerabili.

È stato un vero piacere condividere con i ragazzi conoscenze ed esperienze perché per superare e non solo contrastare il fenomeno della violenza sulle donne è assolutamente necessario non limitarsi alla repressione ma investire sull’educazione.

Ringrazio sentitamente la dirigenza dell’istituto Cambi, il corpo docente e la Camera Penale di Ancona per l’invito.

Leggi tutto “8 marzo 2022 – evento “IL CAMBI-SERRANI E LE DONNE: GIURISTI A SCUOLA PER L’8 MARZO””

Partecipazione al corso “Never Again: contro la vittimizzazione secondaria”

Lo Studio Legale Avvocato Alessandro Calogiuri di Ancona nel suo costante percorso di formazione e specializzazione, partecipa al corso di formazione professionale “Never Again: contro la vittimizzazione secondaria“.

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto “NEVER AGAIN. Sviluppare un innovativa tecnica di formazione metodologica per prevenire e combattere il rischio di vittimizzazione secondaria di donne vittime di violenza” (“NEVER AGAIN. Developing an innovative training methodology to prevent and combat the risk of secondary victimization of women victims of violence”), finanziato nell’ambito del programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione Europea.

Il progetto NEVER AGAIN mira a prevenire e combattere i rischi della vittimizzazione secondaria nei casi di violenza contro le donne, in linea con i regolamenti internazionali, europei e nazionali.

Leggi tutto “Partecipazione al corso “Never Again: contro la vittimizzazione secondaria””

Molestie: un corteggiamento eccessivo può finire con una condanna – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 7993/21; depositata il 1° marzo 2021)

Subire un corteggiamento non è sempre situazione gradita anzi, ove vengano superati determinati limiti, ciò può condurre l’innamorato non corrisposto ad una condanna per molestie.

In merito, la Corte di Cassazione ha chiarito come nel delitto di cui all’art. 660 c.p. può trovare spazio anche la condotta del soggetto che abitualmente importuna con il proprio corteggiamento insistente un altro soggetto; soprattutto nel caso in cui “l‘amato/a” abbia espressamente manifestato il proprio disinteresse ed il proprio disagio.

Nel caso di specie la Corte di Cassazione, pur avendo valutato l’assenza di comportamenti abnormi quali pedinamenti, molestie telefoniche, appostamenti, condotte aggressive e/o violente (comportamenti che potrebbero legittimare una qualificazione nel più grave reato di stalking ove idonee a provocare gli effetti descritti dall’art. 612 bis c.p.), ha chiarito che:

Leggi tutto “Molestie: un corteggiamento eccessivo può finire con una condanna – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona”

Rapina: in amore l’unica cosa che si può “rubare” è il cuore – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona

Sottrarre con l’uso della forza il cellulare alla propria compagna, o al proprio compagno, è condotta che può legittimamente giustificare una condanna per rapina; non costituisce infatti alcuna idonea giustificazione il fatto che il soggetto abbia agito perché mosso da gelosia e con l’intenzione di vagliare l’effettivo adempimento agli obblighi matrimoniali.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 8821/21, depositata il 4 marzo)

Leggi tutto “Rapina: in amore l’unica cosa che si può “rubare” è il cuore – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona”

Screenshot, whatsapp e registrazioni: quando la prova è nello smartphone – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona

(Cass. Pen., sez. III, n. 8332/2020)

Lo smartphone, i social network e in generale le nuove tecnologie sono spesso strumenti attraverso i quali vengono perpetrate condotte delittuose ma, al contempo, sono strumenti che tengono traccia delle predette attività e che possono divenire importanti fonti di prova. In merito la Giurisprudenza si è interrogata per chiarire a quali condizioni tali contributi possano essere utilizzati nel processo penale.

La Corte di Cassazione con sentenza n. 8332/2020 ha statuito che nel processo penale è legittima l’acquisizione di uno screenshot dello schermo di un cellulare sul quale compaiano messaggi sms o altre informazioni.

Leggi tutto “Screenshot, whatsapp e registrazioni: quando la prova è nello smartphone – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona”

Maltrattamenti in famiglia: le dichiarazioni della persona offesa sono fonte di prova idonea a fondare la colpevolezza – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona

Maltrattamenti in famiglia: asserire “è la sua parola contro la mia” non è difesa sufficiente; le dichiarazioni della persona offesa, ove intrinsecamente attendibili, sono fonte di prova idonea a fondare la colpevolezza.

(Cassazione Penale, Sez. III, sentenza 23 novembre 2020 – 25 gennaio 2021, n. 2911)

Spesso da parte di chi è indagato/imputato di reati particolarmente odiosi commessi nel privato del nucleo familiare si sente proferire la classica frase “è la sua parola contro la mia”, come se questo di per sé fosse sufficiente a raggiungere una assoluzione; non si può nascondere poi la circostanza che spesso è proprio tale elementare asserzione che “incatena” le vittime ad una realtà da cui vorrebbero scappare in quanto convinte di non avere speranza data la assenza di prove che spessissimo è connaturata a situazioni delittuose in cui il soggetto agente controlla e limita ogni ambito della vita della vittima impedendogli di fatto di avere contatti con il mondo esterno. Si tratta infatti di reati che quasi mai hanno testimoni o elementi di prova diretta, anche a causa del legame sentimentale tra le parti della vicenda che spesso porta la vittima a sopportare per lungo tempo, sperando in un miglioramento, e a non denunciare o recarsi al pronto soccorso per paura o addirittura per resistenze nell’agire contro un soggetto che, magari, è proprio il padre dei propri figli.

Leggi tutto “Maltrattamenti in famiglia: le dichiarazioni della persona offesa sono fonte di prova idonea a fondare la colpevolezza – Alessandro Calogiuri Avvocato penalista Ancona”

D.Lgs 231/01: Per le società sportive la difesa è il miglior attacco.

In materia di responsabilità amministrativa da reato degli enti l’art.1 c.2 del d.lgs. 231/01 prevede che la relativa disciplina si applichi “agli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica”. È evidente l’estrema genericità di una siffatta formulazione, resa necessaria dal fatto che nessun ente, nessuna azienda può ritenersi totalmente al sicuro dal rischio che all’interno della sua compagine sociale vengano commessi reati nell’interesse, o a vantaggio, dell’ente stesso.

Leggi tutto “D.Lgs 231/01: Per le società sportive la difesa è il miglior attacco.”

Master di specializzazione d.lgs. 231/01 – MODULO II – Risk Assessment

Conosci i punti di debolezza della tua azienda? Il rischio che all’interno della tua organizzazione aziendale possano essere commessi reati è adeguatamente mappato?
Le tue procedure possono ritenersi idonee?

Master di specializzazione d.lgs. 231/01 responsabilità amministrativa da reato degli enti, redazione, compliance aziendale e ODV.
Milano – 24ORE Business School​

Leggi tutto “Master di specializzazione d.lgs. 231/01 – MODULO II – Risk Assessment”

Lo Studio Legale Calogiuri partecipa al Master di specializzazione d.lgs. 231/01 responsabilità amministrativa da reato degli enti, redazione modello organizzativo 231, compliance aziendale e ODV.

Primo modulo Master di specializzazione d.lgs. 231/01 responsabilità amministrativa da reato degli enti, redazione, compliance aziendale e ODV.
Milano – 24ORE Business School

L’adozione e l’efficace attuazione di un modello organizzativo 231 rappresenta oggi una ineludibile necessità per società e aziende a causa della rapida e progressiva estensione della responsabilità da reato degli enti ad un numero sempre maggiore di fattispecie illecite.
Lo studio legale Avv. Alessandro Calogiuri, al fine di ampliare le proprie competenze, garantire un sempre maggior grado di specializzazione ed offrire piena assistenza a società e imprese sia in fase di consulenza legale che in sede processuale, partecipa per l’anno 2019 al master di specializzazione d.lgs. 231/01 – responsabilità amministrativa da reato degli enti, redazione, compliance aziendale e ODV – organizzato da il sole 24ore business School.

Per avere maggiori info, richiedere una consulenza legale e fissare un appuntamento contatta lo Studio.
🌐www.studiolegalecalogiuri.it
📧info@studiolegalecalogiuri.it
📱3713013465

Like us